La mia relazione con lo yoga inizia giovanissimo, a soli 12 anni, quando ho cominciato a esplorare questa disciplina che presto sarebbe diventata una passione che continua. Autodidatta all'inizio, ho abbracciato lo yoga, sperimentando le sue molteplici sfaccettature.
Già a 15 anni, il mio interesse si è rivolto all'India, una terra che sentivo avrebbe dato forma al mio percorso nello yoga. A 17 anni, ho preso una decisione radicale cambiando il mio percorso di studio. Mi sono iscritto all'Is.M.E.O, dove mi sono immerso nello studio della lingua Hindi e della cultura indiana. Questa esperienza immersiva mi ha fornito le basi per comprendere appieno le radici e la filosofia dello yoga, preparandomi per il mio viaggio in India.
Nel 1991 ho fatto il mio primo viaggio in India, trascorrendo 8-9 mesi all'anno per i successivi cinque anni, alla ricerca di yoga, meditazione e esperienze che avrebbero trasformato la mia vita. Durante questo periodo, ho avuto il privilegio di incontrare Swami Maheshananda presso il Kaivalyadhama di Lonavla, che è stato il mio maestro spirituale fino alla sua scomparsa nel 2021. Grazie a lui e ai dottori e insegnanti del Kaivalyadhama, al mio ritorno in Italia ho iniziato a organizzare seminari e workshop in collaborazione con specialisti dello yoga:
COLLABORAZIONI CON SPECIALISTI:
Dr. Bhogal R.S. (Psicologo)
Prof. S.K. Ganguly (Tecniche di insegnamento Yoga)
Dr. B.R. Sharma (Direttore del dipartimento Filosofico e letterario del Kaivalyadhama)
Dr. Oak Jyoti Prabhakar (Psicologa)
Queste collaborazioni hanno arricchito la mia comprensione dello yoga e mi hanno permesso di condividere queste conoscenze, contribuendo a diffondere i benefici di questa antica disciplina.
La mia formazione professionale è stata arricchita da una vasta gamma di studi e certificazioni in ambito yogico, psicocorporeo, psicologico e ipnosi, attraverso numerose qualifiche e corsi completati nel corso degli anni:
Formazioni in Ipnosi:
Formazioni in Programmazione Neuro-Linguistica (PNL):
Formazioni in Counseling e Comunicazione:
Formazioni in Yoga e Tecniche Correlate:
Queste esperienze formative hanno consolidato le mie competenze e conoscenze in vari ambiti, permettendomi di integrare tecniche diverse per offrire un approccio olistico e personalizzato nel mio lavoro con gli studenti.
Iniziai a partecipare a seminari di approfondimento presso diverse scuole in Italia.
Nell’anno 2005 decisi di iscrivermi al corso triennale per insegnanti Yoga che superai con successo.
Nell’anno 2008 decisi di iscrivermi e frequentare presso la regione Lombardia il corso di educatore sociale in arti marziali, discipline di combattimento e discipline orientali tra cui lo Yoga, conseguendo così la certificazione di qualità UNI EU ISO 9001: 2008 e di responsabilità sociale 8000 .
Nell’anno 2010 sono stato riconosciuto maestro di Yoga dall’ CSEN su tutto il territorio nazionale. Nello stesso anno decisi di fondare l’associazione sportiva e dilettantistica IL LABORATORIO cdi cui oggi sono ancora il Presidente.
Dopo una profonda riflessione decisi di lasciare il lavoro per dedicarmi a tempo pieno all’insegnamento dello Yoga, all’organizzazione di corsi, seminari, conferenze, avendo così la possibilità di affinare e migliorare la mia preparazione.
Nell’anno 2012 in occasione di un seminario conosco Massimo Gatto (attuale direttore tecnico della scuola yoga Il Laboratorio ) il quale mi diede l’opportunità di incontrare ed organizzare una conferenza/seminario con Swami Maeshananda (allora capo spirituale dell’Istituto Kaivalyadama di Lonavla in India).
Subito dopo, proprio con Massimo Gatto, fondammo la scuola di Hatha Yoga per formare i futuri insegnanti.
Attualmente insegno presso l’ A.S.D. IL LABORATORIO come formatore della scuola insegnanti e tengo lezioni settimanali di gruppo ed individuali con lo scopo e l’obbiettivo di divulgare lo Yoga classico.
Il mio incontro con lo Yoga risale agli anni 1999/2000 con il Maestro Adalberto Zappalà, ne rimasi affascinato e quindi decisi di approfondire sempre più la materia ed il mondo dello Yoga in generale.
Pratico yoga dal 2012. Ho avuto come primi maestri: Nicola Petrocelli, Valeria Maffiolini e Massimo Gatto. Nel 2017 ho conseguito, presso “Il Laboratorio” di Varese, il Diploma nazionale Csen 500h di Maestro ginnastica yoga.
Ho, in seguito, frequentato seminari sui temi: “Rilassamento Psicomotivazionale” (con Massimo Gatto), “Dall’allineamento alla correzione delle pratiche yoga” (con Silvia Sacchini), “Vinyasa Yoga” e “Yoga del guerriero” (con Paolo Proietti e Laura Nalin), “Movimento naturale” (con Eleonora Speroni) e partecipato a workshop online con Young Ho Kim & Ami Norton “Inside Flow” e Ty Landrum “Vinyasa/Ashtanga Yoga”.
Per approfondire le potenzialità della mente, ho frequentato il seminario “Il risveglio della consapevolezza” (con Hari Gunter Leone), conseguito il diploma di Facilitatore in mindfulness e seguito corsi di meditazione Samatha-Shiné presso il Tempio Lama Gangchen di Albagnano.
Ho insegnato e insegno tuttora presso: Uisp Varese, Csi Bisuschio, Limax Clivio, Zenzero Albiolo, Naturelle Varese.
Dal 2018 tengo corsi di Hatha Yoga presso “Il Laboratorio Varese e lezioni di formazione ai futuri insegnanti relative allo Yoga flow e ai diagrammi simbolici e iconografia sacra (mandala e yantra).
Ho sperimentato per anni posture e pranayama su me stessa fino a sentire poi la necessità di trasmettere ad altri come scoprire e incontrare sè stessi (non solo fisicamente).
Lo yoga che propongo ha basi solide di hatha yoga, ma verte sulla coordinazione asana-respiro del vinyasa yoga e sulla dinamicità dello yoga flow: nelle pratiche usiamo molto il corpo, ma lo ascoltiamo e lo rispettiamo; diventiamo tonici e flessibili, ma non ci stanchiamo.
Lo scopo delle mie lezioni è accendere negli allievi la curiosità di cosa possiamo arrivare a fare con il nostro sistema corpo-mente; con la pratica intraprendiamo un viaggio alla ricerca del benessere fisico e della presenza mentale.
Vedo Il Laboratorio come un’oasi di pace e serenità per allievi e insegnanti. Sono onorata di essere parte attiva di questa scuola.
Mi sono formata a partire dal 1978 nella MERU Maharishi European Reaserch University, co sede in Svizzera e sedi staccate in tutto il mondo. Sono laureata in farmacia dal 1972, l'unione della conoscenza della scienza moderna e della millenaria Scienza Vedica, mi ha permesso di sviluppare una professione volta agli aspetti fisici materiali dell'individuo e soprattutto a quelli spirituali. Insegno con ottimi risultati la Tecnica di Meditazione Trascendentale Maharishi da 37 anni e pratico la tecnica da 47 anni.
Il mio approccio come farmacista si basa anche sulla pratica della analisi del polso, secondo l'Ayurveda Maharishi, che mi permette di individuare gli squilibri mente-corpo-anima nelle persone e mi permette di fornire rimedi, consigli, sostegno, alimentazione, comportamento, pratica Yoga e pratica Meditazione Trascendentale Maharishi. Opero da più di 30 anni su tutto il territorio nazionale con ottimi riscontri e risultati. Sono anche docente di medicina ayurvedica nelle nostre scuole Maharishi e nelle scuole Yoga dove vengo chiamata, tra cui questa scuola da almeno 10 anni, nella quale sede vengo a fare consulenze ayurvediche e corsi di Meditazione Trascendentale Maharishi.
FRANCESCO FUSELLI
La mia formazione: Pratico Yoga dal 2011 , nel 2017 frequento il corso biennale da 500 ore per insegnante di Hatha Yoga presso "Il Laboratorio" (VA).
Nel 2018 inizio il mio percorso di insegnamento.
Nel 2019 approfondisco gli studi al Kaivalyadhama Yoga Institute di Lonavla (India)
Nel frattempo decido di scoprire l’Ashtanga Vinyasa Yoga e nel 2022 ottengo la certificazione per aver frequentato il corso di 200 ore per formazione Insegnante Ashtanga Vinyasa Yoga presso il centro Karmachakra di Gallarate (VA).
Nel 2024 frequento uno Yoga teacher training di 300 ore per la prima e la seconda serie dell'Ashtanga Vinyasa Yoga presso la Mysore Ashtanga Yoga Shala di Ramesh Shetty, a Mysore (India)
Mi dedico tutt’oggi all’Insegnamento di entrambi gli stili di Yoga.
Insegnante di Yoga classico, così come è nella tradizione dell’India, diplomata CUIDY. Sono al Laboratorio dal 2010 per condividere con praticanti e ricercatori ciò che a mia volta mi è stato trasmesso e di cui ho fatto esperienza sino ad oggi in questo percorso che, partendo dal corpo, conduce in ultimo alle più alte vette dello Spirito, verso la Conoscenza di Sé e una Libertà totale e completa (Kaivalya).
Ha completato il percorso di formazione insegnanti yoga presso la Scuola Formazione Insegnanti Yoga di Varese, approfondendo la disciplina attraverso Il Laboratorio con Massimo Gatto. Ha ottenuto la certificazione CSEN Italia, riconosciuta a livello nazionale.
Insegna yoga dal 2016 a Varese presso Il Laboratorio, dove conduce classi di Hatha Yoga rivolte a gruppi misti. Il suo approccio pone particolare enfasi sulle tecniche di Pranayama e sulla pratica dello Yoga Nidra, favorendo il rilassamento profondo e il riequilibrio energetico.
Il percorso nello yoga è nato dall’esperienza personale di miglioramento del benessere psicofisico e dalla ricerca di una calma mentale che ha trasformato sia la vita personale che professionale. Questa consapevolezza ha ispirato la scelta di diventare insegnante, con l’obiettivo di aiutare le persone a calmare la mente e trovare equilibrio interiore. L’approccio all’insegnamento si concentra sugli aspetti più profondi della pratica, come il rilassamento e la ricerca della calma interiore, offrendo agli studenti un’esperienza che va oltre il movimento fisico per toccare le dimensioni più sottili della consapevolezza.
Ha sviluppato una particolare competenza nello Yoga Nidra e nelle tecniche di Pranayama. Attraverso lo Yoga Nidra, guida gli studenti in un profondo stato di rilassamento, favorendo il recupero energetico e la connessione interiore. Le pratiche di Pranayama sono integrate nelle lezioni per aiutare a migliorare la qualità del respiro, calmare la mente e bilanciare il sistema nervoso.
Osteopata con percorso di 5 anni c/o l'Istituto di Osteopatia di Milano dal 2005 e praticante yoga da qual
che anno, inizio nel 2006 ad insegnare anatomia per lo yoga c/o l'associazione soloyoga di San giuliano milanese con Alexandra van oosterum e qui mi diplomo insegnante 250 ore nel 2011 e 500 ore nel 2016 dopo i rispettivi corsi di formazione.
Il mio percorso di formazione si intreccia così al mio percorso professionale e di pratica andando a formarmi e a insegnare in diverse scuole di formazione.
Il mio approccio si basa sull'anatomia e sulla fisiologia. Partendo da esse integro all'esperienza della pratica motivando me stessa e gli studenti ad analizzare fin dalle basi e dalle motivazioni il loro approccio al movimento, agli asana e alle yoga.
Mi sono specializzata in anatomia e biomeccanica della respirazione, del pavimento pelvico e in valutazione posturale e ho una passione per il nuovo mondo delle neuroscienze e dell'integrazione (come la PNEI) adattando ogni pratica alle varie esigenze delle persone. Credo nella formazione continua e nell'insegnamento semplice ma non semplicistico.
Sono contenta di far parte di questa scuola di formazione dove ogni esperienza è arricchimento interpersonale
La Mia Formazione: Pratico yoga per la prima volta nel 2015 e scopro come non si tratti solo di una ginnastica del corpo, ma di una pratica in grado di agire in profondità portando presenza, ascolto e scoperta di sé.
Spinta dalla voglia di conoscenza e comprensione di questa disciplina e delle sua filosofia, mi iscrivo al corso di formazione biennale presso il centro Il Laboratorio, conseguendo nel 2020 il diploma di Insegnante Yoga, intenzionata a portare ad altri il benessere che avevo sperimentato di persona.
Sempre nel 2020 conseguo il diploma Master Yoga Prenatale, e da allora studio e approfondisco i benefici dello yoga per le donne di ogni età e nelle diverse fase della vita (sviluppo ed età fertile, gravidanza e post parto, menopausa e terza età), portando la pratica come strumento di sostegno quotidiano e per aiutare ad alleviare specifici disturbi.
Insegno dal 2020 Hatha Yoga, Yoga in gravidanza e post parto, Yoga per la Donna e Yin Yoga presso centri sportivi, specialistici, riabilitativi e collaborando con professionisti della salute all’interno di programmi terapeutici per migliorare la salute fisica e mentale dei partecipanti, anche attraverso percorsi individuali personalizzati.
La formazione in naturopatia, corso che ho frequentato presso la scuola S.I.M.O. di Milano (Scuola Italiana di Medicina Olistica), mi permette di integrare la scienza dello yoga con le scienze olistiche, portando una pratica integrata per promuovere salute fisica e benessere mentale.
Mi sono laureata in Scienze Biologiche nel 1994 a Pavia.
Successivamente ho conseguito il Master Nutrifor in Nutrizione Umana a Milano.
Pratico Hatha Yoga da più di 20 anni e nel 2016-2017 ho seguito la formazione insegnanti presso la Scuola del Laboratorio.
Credo che lo yoga possa essere un ottimo strumento per il benessere fisico e mentale a qualsiasi età e sono felice di insegnare Yoga classico /Hatha e Rilassamento Profondo ad alcuni piccoli gruppi.
Sono grata anche di essere parte di questa Scuola che mi ha dato la possibilità di coniugare le mie due passioni : nutrizione e yoga.
E' laureato in Filosofia e Pedagogia (iscritto all’Albo); negli oltre vent’anni d’insegnamento ha sviluppato un metodo pedagogico incentrato sull’Ascolto facilitato dall’utilizzo della voce e di strumenti musicali-vibrazionali. Ha creato il metodo di “massaggio
sonoro vibrazionale” Bagno Armonico® che insegna in Italia a partire dal 2006.
Formazione:
- apprendimento della tecnica tantrica del sound-healing dal maestro indiano Shri Param Eswaram (2006)
- diploma in Nada Yoga (Yoga del Suono) secondo il metodo S.V. Mukunda (2007)
- operatore di massaggio Ayurvedico (2007), cura l’edizione e la revisione delle bozze del testo “L’Essenza dell’Ayurveda Classico” di Vadya Swami Nath Mishra;
- abilitazione alla pratica del massaggio sonoro con campane tibetane secondo Peter Hess (2007)
- ha studiato Gong e flauto indonesiano a Bali (2012-13);
- dal 2012 al 2016 studia il canto armonico con insegnanti di livello internazionale (Dandarvaanching Enkhjargal, Sainkho Namtchylak, Anna Maria Hefele, Raffaele Schiavo, Alberto Ezzu);
- ha studiato Guqin ad Hong Kong (2015)
- Operatore di stimolazione cognitiva attraverso il suono con il metodo Tomatis (2018)
- Laurea in flauto indiano Bansuri presso il Conservatorio di Vicenza (2020)
- Facilitatore di "drum circle" secondo il metodo di Arthur Hull (2022)
Pubblicazioni e ricerca:
- pubblica il libro "Bagno Armonico massaggio sonoro con campane tibetane" (2010)
- pubblica articoli divulgativi sul metodo Bagno Armonico® (riviste DBN, Scienza & Conoscenza e Yoga Journal);
- Ricerca sugli effetti del massaggio sonoro su pazienti oncologici (presentata al Congresso Internazionale della SIO a Boston nel 2015)
- Studio sull'applicazione della suonoterapia con persone con disabilità psichiatriche e autismo
Esperienze complementari rilevanti:
- dal 2003 compie viaggi per ricercare e selezionare strumenti sonori orientali (Giappone, Corea, Cina, India, Tibet, Thailandia, Birmania, Laos, Cambogia, Vietnam, Sri Lanka, Hong Kong, Singapore, Indonesia, Turchia), oltre alle culture tradizionali della Russia e del Mexico con lo scopo di applicare le proprietà di questi strumenti al servizio del benessere della persona.
- diplomato in massaggio Shiatsu presso la Scuola Internazionale di Shiatsu (2001)
- esperienza ventennale nella pratica di arti marziali orientali (Kung-Fu e Ju-Jitsu)
- Facilitatore in Mindfulness (2019)
- Operatore di Forest Bathing (2022)